Milano, Biblioteca Braidense, salone Maria Teresa
La Biblioteca Braidense fu aperta al pubblico nel 1776 da Maria Teresa d'Austria e deve il suo nome al quartiere Brera dove ha sede nei locali del Palazzo del Collegio gesuitico. Fu incrementata con la Biblioteca dell'Ordine e con numerosi fondi, tra i quali la Biblioteca Haller, di opere scientifiche e la raccolta dei corali miniati provenienti dalla Certosa di Pavia. Il suo fondo speciale più noto resta quello relativo alla figura di Alessandro Manzoni, che comprende manoscritti, cimeli, l'epistolario, quasi tutte le edizioni delle opere dello scrittore e gli studi di critica manzoniana.