Arte e Tecnica della Fotografia
Come utilizzare al meglio le varie modalità di misurazione della fotocamera
di Sheen Watkins
In questo tutorial, prodotto per il noto sito Lighstalking.com e condiviso con Cultor,
l'autrice spiega come sfruttare le varie modalità di misurazione dell'esposizione delle fotocamere, per realizzare immagini che soddisfino al meglio le vostre esigenze.
Una fotocamera determina l'esposizione utilizzando la sua modalità interna di misurazione. Mentre la misurazione Matrix (o multizona) in genere viene utilizzata e raccomandata per numerose impostazioni, le misurazioni Spot e Media ponderata centrale servono per migliorare le vostre immagini in situazioni specifiche.
Foto di Lucy Hill
Le diverse modalità di misurazione
La misurazione Matrix (Nikon) o Valutativa (Canon) misura l'intensità della luce in più punti della scena. Ogni camera ha il proprio specifico 'sistema di intelligenza' utilizzato per prendere le decisioni che aiutino il fotografo. Questa misurazione legge molteplici aree dell'inquadratura e determina quale sia la migliore esposizione per l'immagine totale. L'area dove c'è il punto di messa a fuoco ha una priorità più alta nel processo decisionale della fotocamera.
La misurazione Spot valuta una piccola area della scena. Solitamente è il centro dell'immagine, ma si può scegliere anche un'altra piccola area che non sia al centro dell'inquadratura.
La Misurazione ponderata centrale dirige la lettura per l'esposizione principalmente sulla parte centrale del mirino.
Quando e come utilizzare i vari tipi di misurazione esposimetrica?
Matrix / Misurazione valutativa
Per la maggior parte delle impostazioni, la misurazione Matrix sfrutta appieno l'illuminazione della scena utilizzando algoritmi interni per esporre in modo ottimale l'inquadratura. Basta comporre l'immagine e scattare.
Molti articoli e manuali delle fotocamere suggeriscono e confermano che questa modalità funzioni facilmente per la maggior parte delle immagini. La misurazione Matrix espone efficacemente paesaggi, ritratti, animali selvatici, quindi funziona sia con la fotografia in esterni che per gli scatti al chiuso.
Le due immagini che seguono sono state catturate utilizzando la misurazione Matrix in due diverse condizioni di luce. Il Willet sulla spiaggia al tramonto è stato fotografato a Jacksonville Beach, in Florida. La luce era forte, ma ha fornito un riflesso morbido sulle piccole onde. Impostazioni usate: ISO 250, f / 9, 1/200 sec a 450 millimetri.
Willet - Foto di Sheen Watkins
Lo scorso fine settimana ho visitato un luminoso ed assolato campo di girasoli. La misurazione Matrix ha calcolato un'esposizione che ha bilanciato il cielo blu forte e brillante col colore giallo intenso. Per fortuna, un calabrone ha fatto la sua comparsa al momento giusto. Impostazioni: ISO 250, F7.1 1/1250 sec, 105 millimetri
Foto di Sheen Watkins
Misurazione spot
L'uso più comune di misurazione spot è con le immagini che hanno molto contrasto. La misurazione viene effettuata su una piccola area dove si rileva la lettura e si calcola l'esposizione. Dal momento che si sta lavorando con un piccolo punto dell'immagine, l'opzione di messa a fuoco della fotocamera dovrebbe essere sul "punto singolo".
La misurazione spot è veloce in quanto misurazione e messa a fuoco si verificano allo stesso tempo.
E' la scelta ideale quando si fotografa in una zona luminosa o quando lo sfondo è scuro. Offre un maggiore controllo dell'esposizione e aiuterà a prevenire immagini sotto o sopra esposte. Soggetti come la luna contro un cielo scuro, un bel volto di una modella con capelli scuri, un fiore luminoso in una foresta boscosa scura, avranno un'esposizione più precisa e un migliore dettaglio, utilizzando la misurazione spot.
L'uso di misurazione spot non si limita ai soli casi ad alto contrasto. La prima immagine di questo articolo di Lucy Hill mostra una bella illuminazione retroilluminata di una goccia d'acqua. L'autrice ha catturato questa luce utilizzando la misurazione spot.
Per dimostrare come matrix e spot siano diverse, possiamo confrontare due immagini lunari. Entrambe le foto qui sotto hanno utilizzato un unico punto di selezione della messa a fuoco. La prima è stata scattata con misurazione Spot poche settimane fa. Il dettaglio e la consistenza della luna sono facilmente visibili. Impostazioni: ISO 100, f / 11, 1/80 sec, 400 millimetri.
Luna Piena sul 45 ° parallelo - Foto di Sheen Watkins
L'immagine della seconda luna è stata scattata con la misurazione Matrix. Mentre c'è ancora qualche dettaglio e sfumature di colori della luna, i dettagli e texture non sono facilmente visibili. Nota: questa immagine è stata scattata nel giugno 2013. Impostazioni usate: ISO 100, f / 6,5, 1/125 sec, 450 millimetri.
Luna piena sul Michigan - Foto di Sheen Watkins
Misurazione ponderata centrale
Questa modalità solitamente è la meno utilizzata in quanto si ritiene più utile usare la Matrix. Può essere utile per ritratti e quando e il soggetto occupa la parte centrale dell’inquadratura. Il misuratore valuta tutta l'inquadratura, ma si concentra principalmente sulla zona centrale del mirino. Quindi solitamente si pone l'area luminosa dell'immagine al centro del mirino. Poi si utilizza il blocco dell'esposizione per mantenere l'esposizione e si ricompone l'inquadratura per catturare l'immagine. Un cielo luminoso con un terreno più scuro può spesso essere una sfida. In questo caso si legge l'esposizione dal cielo, poi si ricompone per includere il suolo, così verrà creata un'immagine esposta più correttamente, in una situazione di contrasto drammatico.
Pozzo senza fondo - by Digitalpimp
Una volta che ci si abitua ad utlizzare abitualmente le varie modalità, è sempre bene inserirle nella nostra check-list di controllo mentale pre scatto, per essere sicuri che tutto sia impostato correttamente:
1 Controllare la modalità di scatto
2 Controllare gli ISO
3 C'è qualche compensazione dell'esposizione?
4 Controllare il modo di misurazione esposimetrica
5 Controllare dimensioni del file e qualità dell'immagine