Confronti
    le opere di 16 fotografi cinesi contemporanei  
Cultor presenta una rassegna di opere di 16 fotografi cinesi, 
    tratta dalla collezione Confronti
      Confronti è la mostra virtuale di una collezione privata di fotografie contemporanee cinesi. Composta da circa 150 opere di oltre quaranta artisti, offre una visione soggettiva della creatività attuale nella fotografia cinese. 
      Il desiderio di riunire questa collezione è nato nel 1999, alla biennale di Venezia. 
    Contrapposti ad un contesto artistico occidentale piuttosto piatto, gli artisti cinesi soffiarono un vento rinfrescante su quella edizione della biennale. 
Si può dire che si è assistito alla nascita di un movimento artistico pronto per gli inizi del XXI secolo. I fotografi presentati, leader di una nuova rivoluzione culturale, hanno sfidato il regime attuale, sostenendo la loro posizione come artisti. Le loro opere sono risultate potenti, affascinanti e spesso provocatorie.
L'atteggiamento delle autorità ora è più morbido, anche se la censura esiste ancora, quindi c'è meno bisogno di immagini scioccanti o infrazioni di tabù. Nonostante questo, la fotografia contemporanea cinese rimane estremamente ricca, molto originale e sempre eccitante.
      I fotografi di questa rinascita sono giovani. Nati al tempo di Mao, ora vivono in una Cina mutevole, disegnando l'avvincente ritratto di un paese pieno di contraddizioni, sono allo stesso tempo auto referenti ma pure aperti al mondo. 
Gettano uno sguardo critico e ironico sulla società cinese. L'idea del confronto si può trovare in molte opere. Confronto tra la dottrina comunista ufficiale e la realtà economica e sociale. Confronto tra i desideri dei cinesi e le condizioni di vita difficili per la maggior parte di loro. Confronto tra le città cinesi tradizionali, il modo di vita che implicano e le città futuriste che sono sorte negli ultimi pochi anni. Confronto tra l'amore per l'unico figlio e l'egoismo crescente di questi bambini quando diventano adulti. Confronto tra la cultura cinese insegnata nelle scuole d'arte e gli artisti della cultura occidentale. Confronto tra passato, presente e futuro...
      Gli artisti contemporanei cinesi, insomma, assomigliano al loro paese: vivi e creativi.    

Hei Yue (Ji Shengli) nato nel 1967, a Xining, provincia di Qinghai
     Titolo: ... 123 ... - 10, Pechino, 2005, 60 x 85cm, 5/20

He An, 1971 a Wuhan 
    Adidas e Nike 9, 1999, 80 x 100 cm, 11/15

Hong Hao, 1965, Pechino
      Mr. Hong per favore entri, 1998, 73 x 64 cm, 12/15

Huang Yan, 1966, provincia di Jilin
    Paesaggio cinese - tatuaggio 9, 1999, 124 x 180 cm, 1/12

    
Liu Bolin, 1973, Shandong
      N°. 26 nascondersi in città dietro la bandiera rossa, 2006, 120 x 75.5 cm, 4/8
N°.16 polizia del popolo, 2005, 160 X 94 cm, 1/8    

Liu Jianhua, 1962, Ji'an, provincia di Jiangxi
    Scena irreale 4, 2005, 51 x 90 cm, 1/5

    
Liu Zheng, 1969, Wuqiang Xian, provincia di Hebel
       Sopravvissuto n.7, 2004, 100 x 80 cm, 2/10

Ma Liang (Maleonn) - 1972, Shanghai
      Postino 1, 2008, 60 x 90 cm, 8/15

Rong Rong (Lu Zhirong), 1968, Zhangzhou, provincia di Fujian
    East village, No.20, 1994, 60 x 44 cm, 2/12

    
Song Chao, 1979, Contea di Dongming, provincia di Shandong
      SC-22,2002, 40.6 cm x 50.6 cm, edition 7/20
      SC-2, 2002, 40.6 x 50.6 cm, edition 12/20
      SC-17,2002, 40.6 cm x 50.6 cm, edition 6/20

Wang Qingsong, 1966, Daqing, provincia di Hubei
      Prigioniero, 1998, 104 x 57 cm, 10/20

Weng Fen, 1961, Hainan
    Sedendo sul muro - Shenzhen (1), 2002, 58 x 74 cm, 2/12

    
Yang Yong, 1975 Sichuan
      Oretic Hotel, 2004, 40 x 59.5 cm, 4/100

Yang Yongliang, 1980, Shangai
    Heavenly City File, 2008, 128 x 76 cm, 2/7

Zhao Bandi, 1966 Pechino
      Zhao Bandi & Panda, 1999, 63 x 63 cm, 15/40:
    "Ti dispiace se fumo? - Ti dispiace se mi estinguo?" 

Zhang Dali - 1963, Harbin, provincia di Heilongjiang
      Demolizione della città proibita, Pechino (Number 63), 1998, 35 x 23.3 cm, 1/10
  
      
      








