Cultor
La tecnica dell'Arte

L'uso del colore
negli impressionisti

di Mitchell Albala


Quando consideriamo il modo straordinario in cui gli impressionisti sono stati in grado di catturare l'illusione della luce naturale, il solo termine che viene in mente è senza dubbio: colore. Gran parte dell'attenzione sulla teoria del colore impressionista è incentrata sul loro uso di colori brillanti e più saturi. Questa è stata una parte essenziale della loro strategia globale ed ha funzionato soprattutto a causa del loro modo di controllare i valori di tali colori. Più in particolare, erano ben consapevoli che il valore relativo di un colore determina profondamente la sua identità cromatica.

Quando i colori diventano molto scuri o molto chiari, la loro identità diventa molto meno evidente.
Ad esempio, se un'ombra è molto scura, verrà percepita principalmente come un valore scuro e mostrerà poco della sua identità coloristica intrinseca. Allo stesso modo, un passaggio estremamente chiaro o quasi bianco avrà anche molto meno identità di colore. La piena personalità di un colore è espressa quando il suo valore non è né troppo scuro né troppo leggero, ma quando è nella fascia media. I colori molto chiari o molto scuri rivelano meno la loro identità coloristica; pertanto, sono meno in grado di agire come colori.
Questa consapevolezza è estremamente importante per i pittori che desiderano utilizzare il colore per esprimere la luminosità della natura.

Come il valore influenza l'identità cromatica. Valori estremi incidono profondamente sulla capacità di un colore di essere letto come tale. In questa scala di 9 valori (qui sopra), i colori a sinistra hanno un valore molto leggero, quasi bianco, con solo una minima quantità di tonalità presente. Allo stesso modo, i colori a destra hanno valori molto scuri, quasi neri, e poco del loro colore intrinseco è visibile. Se si esamina il grafico, i colori nella zona centrale appaiono più brillanti e sembrano venire in avanti. Sembra che ci sia più "colore" in questa regione centrale. Questo dimostra una verità fondamentale sul colore: la piena identità cromatica di un colore si esprime quando il suo valore non è né troppo scuro né troppo chiaro, ma all'interno della gamma media.


Meindert Hobemma, villaggio con mulino ad acqua Tra Tress, c.1665

Prioirità dei colori e sistema della priorità dei valori.
Gli effetti del valore sull'identità del colore possono essere visti nei dipinti che utilizzano il "valore di priorità" o il sistema della "priorità dei valori". Un sistema di priorità dei valori si basa principalmente sui contrasti di valore esagerati per creare l'illusione di luce e per evocare un senso di dramma. Questo approccio è stato utilizzato con grande efficacia da parte dei vecchi maestri del chiaroscuro, come Rembrandt e Caravaggio. Nella tradizione dei paesaggisti, i maestri olandesi del XVII secolo hanno impiegato una tecnica simile (a destra). Il colore non era assente nelle loro opere, ma con forti contrasti di valore il dramma ha chiaramente preso il sopravvento sul colore.

Gli impressionisti volevano essere fedeli alla loro esperienza di luce e colore, ma credevano che il colore puro fosse una metafora migliore per rendere l'intensità della luce piuttosto dei forti contrasti di valore.
Così hanno iniziato a prediligere un sistema che avesse come priorità il colore. In questo modo sono stati in grado di ottenere una maggiore identità coloristica mantenendo la maggior parte dei loro colori nella gamma media, né troppo scuri né troppo chiari. Questo ha permesso ai colori di rendere al meglio. Colori più saturi evocavano sensazioni più simili a quelle della luce reale. Inoltre i contrasti di colore come gli abbinamenti dei complementari e le differenze di temperatura possono essere intensificati. Per lo stile accademico imperante in Francia a metà del 1800, questa è stata una svolta radicale.

Un sistema che ha il colore come priorità non è una strada a senso unico. Esiste in un continuum. Le soluzioni di colore di un pittore potrebbero tendere verso il colore, o il valore, o a una combinazione dei due; ma il colore e il valore avranno sempre un rapporto corrispondente.

Siamo in grado di vedere l'effetto del valore sull'identità del colore, guardando due dipinti di Claude Monet, realizzati a quasi 30 anni di distanza: Argenteuil del 1867 e la Cattedrale di Rouen, facciata ovest, alla luce del sole del 1894. Vedendo i dipinti a colori e in bianco e nero, siamo in grado di vedere quanto l'illusione della luce dipenda dal valore e quanto dal colore. Contrasti di valore non sono assenti in questi esempi, o in quadri impressionisti in generale. I rapporti di valore giocano sempre un ruolo importante nella definizione della struttura di un dipinto, ma gli impressionisti non avevano mai paura di lasciare la precedenza al colore più brillante rispetto al valore di contrasto al servizio della brillantezza della luce solare.

Claude Monet, 1867, Argenteuil, olio su tela, 22.4 x 31.5 in. Per concessione della National Gallery of Art. Argenteuil potrebbe essere considerato un lavoro di transizione. Monet utilizza i valori più chiari nelle ombre e colori più saturi respetto ai suoi contemporanei accademici, ma non con la priorità del colore, come avverrà nelle sue opere successive. Quando convertito in bianco e nero, il corpo del colore è ovviamente perso, ma la struttura complessiva del valore è abbastanza forte cosicché la versione in bianco e nero può reggere da sola.

Claude Monet, Cattedrale di Rouen, facciata ovest, alla luce solare, 1894, 39.4 x 25.9 in. Per concessione della National Gallery of Art. Molto di più si perde nella conversione in bianco e nero nella Cattedrale di Rouen che in Argenteuil. Quando il colore viene estratto, la pittura diventa un fantasma di se stessa. La maggior parte di ciò che fa funzionare il quadro è perduto, perché i contrasti si basano principalmente sul colore, non sul valore. Argenteuil si basa forse al 40 per cento sul colore e al 60 per cento sul valore, mentre la Cattedrale di Rouen è basata per circa l'80 per cento sul colore e per il 20 per cento sul valore. Nel Rouen i colori sono valutati più vicino alla gamma media, permettendo loro di mantenere la maggior parte della loro identità coloristica e reagiscono uno con l'altro in modo più cromatico.

Col sole diretto le ombre, su una facciata del genere, probabilmente avrebbero avuto un contrasto molto maggiore. Ma Monet opta per esprimere il contrasto non con valore, ma con un delicato rapporto di equilibrio basato sulla temperatura e sui complementari. L'effetto complessivo è di maggiore luminosità. Quello che il valore può raggiungere attraverso il contrasto, il colore lo consegue attraverso l'identità cromatica.

La differenza fra la priorità del colore e quella del valore può essere vista anche fuori del contesto di un dipinto, con questi semplici campioni di colore. Nell'abbinamento di sinistra, la reazione intensa è ottenuta esclusivamente attraverso il contrasto di colore, un rapporto di complementarietà tra arancio e blu.
Quando tale campione viene convertito in bianco e nero vediamo che i valori di questi due colori sono quasi identici; il contrasto non ha alcuna reazione al di fuori del contesto del colore. La soluzione di destra utilizza anche due complementari: blu e arancio. Tuttavia, poiché l'arancione è così leggero e l'azzurro così buio, hanno molto meno identità cromatica e hanno poco della qualità reattiva che vediamo nell'abbinamento a priorità di colore. Nell'accoppiamento a priorità di valore, i campioni a colori e in bianco-nero hanno quasi la stessa potenza.