3 - Spontaneità nell'Arte Giapponese:
il concetto di Shibusa

di David e Michiko Young

Questo studio fa parte del manoscritto "Spontaneity in Japanese Art and Culture", risultato di molti anni di studio e di insegnamento. Scritto dal punto di vista antropologico è focalizzato sulla relazione tra Estetica e Cultura in Giappone, non solo dal punto di vista dell'evoluzione di questi concetti, ma pure di quello delle manifestazioni contemporanee come ad esempio l'architettura. Qui viene presentato il contenuto del 3° capitolo che, specificatamente, analizza il concetto di Shibusa.


6 - Panoramica della spontaneità
David e Michiko
Young

David Young è nato negli Stati Uniti e ha trascorso la sua infanzia in Sierra Leone, in Africa Occidentale.
Si e' laureato in sociologia e filosofia presso l'Università di Indianapolis, in religione e antropologia all'università di Yale, in Studi asiatici alla East West Center, University of Hawaii, conseguendo il dottorato di ricerca in antropologia presso

la Stanford University.
David ha insegnato antropologia presso l'Università di Alberta in Canada, fino a quando si e' ritirato. Nel 1999 si è trasferito in Giappone per continuare l'insegnamento di antropologia alla Kansai Gaidai University. Insieme alla moglie, Michiko, ha condotto per molti anni una ricerca sull'estetica giapponese.

Introduzione

Il concetto di Shibusa permette di collegare tra loro moderazione e spontaneità nella realizzazione di un'opera d'arte. Infatti il concetto ruota proprio attorno alla sapiente miscela di moderazione e spontaneita'. Questo capitolo descrive il processo attraverso il quale gli autori sono riusciti a comprendere questo concetto complesso che e' essenziale per cogliere la dinamica interna dell'estetica giapponese.
Quando abbiamo iniziato a studiare
Shibusa, molti anni fa, il suo significato concettuale non era del tutto chiaro. Sembrava descrivere un livello di bellezza tradizionale, tipicamente giapponese e difficile da raggiungere. Shibusa sembrava anche comprendere connotazioni di austerita' e di raffinatezza sofisticata. Quando abbiamo tentato di andare al di la' di questa interpretazione generale, tuttavia, abbiamo incontrato delle difficolta', alcune delle quali insolute fino a molti anni più tardi. Il primo ostacolo era che nessuno poteva tradurre il termine in inglese. Anche i dizionari sono stati di poco aiuto. La ragione e'che il concetto di Shibusa comprende una gamma di significati connessi che non possono essere incorporati in qualsiasi altro termine, in inglese o giapponese, il concetto e' unico. Quando sono stati fatti tentativi di traduzione, abbiamo ricevuto impressioni contraddittorie: una persona poteva intendere Shibusa come "mezzo raffinato e sommesso", mentre un'altra avrebbe potuto tradurre il termine con "grezzo" o "astringente". Alla fine dopo aver raccolto un buon numero di esempi di Shibusa , abbiamo iniziato a formulare una comprensione intuitiva di questo standard di gusto, anche se non abbiamo potuto definirlo con precisione.
Un'altra difficolta' e' stata rintracciare le origini di
Shibusa. Anche in questo caso le informazioni erano contraddittorie. Alcune persone ritenevano che Shibusa descrivesse il gusto sobrio associato al buddihsmo zen, una setta che era stata introdotta dalla Cina nel periodo Kamakura, e che aveva una grande influenza sulle arti giapponesi, come la cerimonia del te', gli addobbi floreali, le ceramiche e la pittura ad inchiostro nero. Abbiamo appreso da altre fonti che la tradizione "contenuta" e' radicata nel Grande Santuario di Ise. Questo gruppo di santuari semplice ma sofisticato e' molto antico - di epoca protostorica. Cosi' dovevamo stabilire se Shibusa fosse un concetto tipicamente giapponese, che risaliva ai primi indigeni, o se si trattasse di un concetto posteriore, basato su standard di gusto introdotti dalla Cina. Abbiamo verificato, da fonti giapponesi che, sebbene le arti Zen habbiano avuto le loro origini in Cina, sono state radicalmente trasformate dalla cultura giapponese. Inoltre, la cerimonia del te' e' stata sviluppata in Giappone e l'architettura delle casa da tè è basata principalmente su influenze indigene, come la fattoria giapponese. Si potrebbe sostenere che lo Zen stesso abbia raggiunto la maturità estetica solo dopo aver trovato un ambiente adatto in Giappone. In altre parole, la cultura Zen non è straniera come potrebbe sembrare, infatti non potrebbe essere compresa a prescindere dagli sviluppi culturali giapponesi che l'hanno preceduta. Anche se il termine Shibusa non sembra essere stato coniato fino al periodo Muromachi e probabilmente non è entrato nell'uso popolare fino all'inizio del periodo Edo, i valori che incarnano questa espressione sono stati consapevolmente presenti in Giappone fin dai tempi protostorici.



Michiko Young è nata in Cina e cresciuta in Giappone. Dopo la laurea in Studi Esteri alla Kyoto University, si trasferì negli Stati Uniti con il marito, e poi in Canada, dove ha lavorato per molti anni agli affari internazionali ufficio presso l'Università di Alberta.

Gli Young ora vivono sull'isola di Vancouver, British Columbia, Canada. Sono co-autori di Introduzione all'Architettura giapponese (Periplo Edizioni, 2004),

The Art of Japanese Architecture - una edizione riveduta di Introduzione alla giapponese Architecture (Tuttle Publishing, 2007) e L'arte del giardino giapponese (Tuttle Publishing, 2005).

Il sito:
Japanese Aesthetic

Il concetto di Shibusa


Shibusa si riferisce al tipo più elevato di bellezza. Il termine è usato non solo dagli studiosi ma anche da molti anziani. Lo straniero in visita in Giappone può sentire la parola Shibusa con tale frequenza da essere indotto a chiedere il suo significato. Solitamente, pero', un giapponese, non ha idea di come tradurre il termine, proprio a causa della sua complessità e questo fatto non è sorprendente. Ciò che sorprende, tuttavia, è che quando ci si rivolge ai libri di estetica giapponese la parola è menzionata raramente. Quando viene utilizzato, è sepolto in frasi altezzose e complicate, lasciando al novizio la certezza che si tratti davvero di un concetto importante, ma non agevolando certo la comprensione del suo significato. E' anche strano che la maggior parte dei dizionari e delle enciclopedie giapponesi, fino a pochi anni fa, non facessero menzione alcuna del termine.

Un dizionario giapponese-inglese (Kenkyūsha) comprende la seguente gamma di significati per Shibusa:

1. astringente e ruvido

2. triste, cupo, imbronciato

3. tranquillo, sobrio, raffinato

4. avaro, parsimonioso

I significati 2 e 4 hanno ben poco a che fare con Shibusa come concetto estetico. Il primo significato, originale, astringente e ruvido, di solito è usato in senso letterale, come quando si parla del gusto attuale o sensazione di qualcosa. A volte, tuttavia, si assume il significato più generale di "gusto astringente." Il terzo uso di Shibusa comprende una gamma di significati. Nel senso più ampio, Shibusa significa semplicemente di buon gusto. Nella sua forma più ristretta, può essere tradotto come tranquilla, sobria, raffinatezza. Quando si guarda al modo in cui la parola Shibusa è utilizzata effettivamente dalla gente comune e ai suoi riferimenti sparsi nella letteratura, diventa evidente che Shibusa, come termine estetico, combina qualcosa del primo e del terzo significato del dizionario. In altre parole, qualcosa della "ruvidità" della prima definizione si aggiunge alla "raffinatezza" del terzo. Almeno apparentemente vi è una contraddizione: come può qualcosa essere grezza e raffinata allo stesso tempo? Come si vedrà più avanti, questa coppia di termini contrastanti è solo una delle numerose coppie contrastanti di questo tipo incluse in questo concetto complesso.

Gli studi
Cultor sul Giappone

Ukiyo-e: le Immagini fluttuanti

I Samurai: guerrieri e artisti

Il Bushido e la simbologia dei Samurai

Il Credo dei Samurai

I Vessilli dei Samurai

La saga dei 47 Ronin

I 47 Ronin nelle stampe di Kuniyoshi

I 100 cavalieri di Yasaki Inari

I Codici di comportamento dei Clan Arte delle Armi e delle Armature

Gli Stemmi delle famiglie dei Samurai

Storia - Infuenze - Pensiero - Hagakure - Seppuku - Sakura

Presupposti e influenze storiche dell'Arte in Giappone

Shodo: Calligrafia giapponese Zen

Estetica Giapponese

Attributi di Shibusa

In un'intervista per la rivista House Beautiful nel 1960, Yanagi Sōetsu, direttore del Museo di Arti e mestieri popolari di Tokyo, definisce Shibusa in termini di sette attributi illustrati qui di seguito. Ci siamo presi la libertà di ampliare alcune spiegazioni di Yanagi fornendo anche esempi diversi.

Semplicità

Semplice è associato a qualità come austero, disadorno, piano,non abbellito. Qualcosa di troppo complesso non può essere Shibui. Un buon esempio è la semplicità degli interni di una casa tradizionale giapponese. Idealmente vi è spazio sufficiente in modo che praticamente tutto sia messo fuori dalla vista. Se i pannelli scorrevoli interni ed esterni vengono rimossi, tutto ciò che rimane, in alcuni casi è un tetto sostenuto da alcuni pali. Questo è quanto di più vicino ci possa essere a vivere all'aperto. Va sottolineato, tuttavia, che anche se questo può sembrare assai austero e dolorosamente scomodo per un occidentale, non è considerato come tale dalla tradizione giapponese. Sedersi sul pavimento, dopo un bagno caldo, con un buon pasto sul tavolo basso, e' una situazione in grado di fornire un senso di benessere, o addirittura di lusso.


Implicito

Implicito si riferisce al significato intrinseco o qualcosa di profondo che si deve avere se si vuole evitare di essere poco profondi o superficiali. Nonostante la semplicità esteriore, vi è molto più di quanto non sembri. Se si guarda a un giardino di meditazione Zen, come quello del tempio Ryoanji a Kyoto, la prima impressione è quella di un semplice assemblaggio di sassi e ghiaia. Dopo un esame più attento, però, si propongono svariati significati possibili. Per alcuni, le rocce suggeriscono le montagne che si elevano al di sopra delle nuvole, mentre altri vedono isole circondate dal mare. Continuando a meditare sul giardino, emergono i significati più profondi, spesso raggruppati in rapporto tra loro, la natura e altre persone. Quando qualcosa è Shibui, continua ad offrire nuovi significati a prescindere dal numero di volte che si incontra.

A sinistra: Le linee rette e pulite degli interni della residenza Kawai Kanjiro a Kyoto illustrano la semplicità.
A destra: significati intrinseci sono impliciti nel giardino Zen del tempio Karesansui Ryoanji a Kyoto.
Tokonoma ( 床の間) è un piccolo spazio rialzato presente nelle washitsu, la stanza in stile tradizionale Giapponese con tatami per pavimento, dove solitamente sono appese le pergamene giapponesi, dette emakimono, o Ikebana e/o bonsai. E' componente essenziale dell'architettura d'interni giapponese. I Tokonoma apparirono durante il Periodo Muromachi (XIV secolo - XVI secolo). Quando si fanno accomodare gli ospiti nella washitsu, la corretta etichetta giapponese vuole che l'ospite più importante le sia seduto d'innanzi, dandole le spalle. Questo per modestia; in quanto all'ospitante non è dato mostrare il contenuto del tokonoma all'ospite, quindi non è necessario fare in modo che lui lo veda durante il convivio. È molto scortese entrare nel tokonoma. L'architetto americano Frank Lloyd Wright, influenzato dall'architettura giapponese, lo ha paragonato al caminetto, facendone la controparte occidentale.

Modestia

L'oggetto Shibui non fa valere la sua presenza né sottolinea la personalità del suo artista o dell'artigiano. Dovrebbe mantenersi facilmente per un lungo periodo di tempo. Anche se un oggetto d'arte, con colori vivaci e un design audace può essere sorprendente, ben presto diventa noioso e può essere sostituito con qualcosa di più tranquillo e meno pretenzioso. In termini di arredamento questa e' definita: "affermazione inadeguata". Non dovrebbero esserci troppi punti di grande interesse, come testimonia il tokonoma in una stanza tradizionale giapponese. Se l'ambiente è semplice e tranquillo, spicca anche un semplice accostamento di fiori. Un magnifico vaso di fiori attirerebbe l'attenzione su di sé, mentre un vaso Shibui esalta la bellezza dei fiori.

Tranquillita'

Altre parole sono serenità, compostezza, sobrietà, calma. La cerimonia del tè, per esempio, si suppone porti serenità allo spirito. Dal momento in cui uno imbocca lo stretto sentiero nel giardino che conduce alla sala da tè, i problemi e i rumori del mondo sono lasciati alle spalle. Una volta dentro, non si sente un suono, tranne quello dell'ebollizione dell'acqua e il fruscio del pennello. Il devoto partecipa per un attimo al silenzio eterno dell'Universo emergendone con una nuova serenità e pace. Questa sensazione di serenità viene catturata in molte sculture buddiste, composizioni floreali, e in altre manifestazioni artistiche.

A sinistra: il contenitore di una composizione floreale deve essere modesto in modo da non distrarre dal suo contenuto. A destra: L'approccio ad una casa da tè dovrebbe conferire un senso di tranquillità in preparazione per la cerimonia del tè.


La ceramica Bizen è considerata una delle sei più antiche ceramiche tradizionali giapponesi, poiché nacque verso la fine dell’epoca Heian (794 – 1185) e cominciò ad affermarsi durante il periodo Muromachi (1392 — 1573). La bellezza sobria di questi oggetti si diffuse soprattutto tra gli appassionati del tè, che utilizzavano le tazze e gli altri articoli proprio per il cha-no-yu (la cerimonia del tè). Il periodo di maggior splendore si ebbe durante il XVIII° secolo, per poi giungere fino ai giorni nostri. La peculiarità di questi prodotti risiede nelle decorazioni, che sono frutto della cottura nei forni e che non sono create in laboratorio. In altre parole, non esistono due pezzi uguali tra loro.

Naturalezza

Tutto ciò che è troppo consapevole o artificiale non può essere Shibui. Alcuni dei migliori artisti della ceramica in Giappone creano vasi che non sembrano uniformi, hanno la qualità dell'"imperfezione", che deriva dal consentire all'argilla di formarsi liberamente, invece di costringerla in forme predefinite con l'uso delle mani. Secondo le parole dell'artista, questi vasi sono "nati" non "fatti". Mentre i cinesi sono noti per il loro amore della simmetria, i giapponesi in generale la evitano, perché pensano che in natura si trovi raramente. Essendo fatta con materiali naturali e mancando di simmetria e della perfezione di un manufatto, la lanterna del tempio Sanzenin vicino a Kyoto, si inserisce perfettamente nel muschio che la circonda. I colori Shibui sono colori naturali. Sono indicati come "fangosi", in quanto sono il prodotto di miscelazione del grigio con colori primari per ottenere un effetto "d'argento" . I Colori Shibui sono sommessi, tranquilli e armonizzano bene. Non attirano mai l'attenzione su di sè.

Ruvidezza

Gli oggetti Shibui in quanto naturali spesso hanno trame irregolari. Praticamente tutto in natura, come la corteccia di un albero o una pietra coperta di muschio, è un esempio di questa caratteristica. La ceramica Bizen ci fornisce un buon esempio. Il vasaio Bizen lascia spesso le irregolarità nella creta, come piccole pietre, o piccoli buchi sulla superficie. Anche molti muri che in Giappone circondano spazi interni privati o di un tempio illustrano la bellezza delle superfici naturali. Per i giapponesi, la trama di un vaso Bizen o la superficie butterata di un muro rustico non è volgare o grossolana, ma la massima espressione di raffinatezza e amore per la natura.

A sinistra: I colori e materiali in questa stanza nella casa di un uomo d'affari Takayama sono tutti naturali. A destra: questo muro di fango in Nara, con la sua rugosità, illustra un aspetto della bellezza insita nel concetto di Shibusa.

Spontaneità nell'Arte e nella Cultura giapponese

1 - Introduzione

2 - Moderazione ed Esuberanza

3 - Il concetto di Shibusa

4 - Spontaneità, azioni ed effetti

5 - Estetica della vita quotidiana

6 - Panoramica della spontaneità

Normalità

L'Arte Shibui è lontana dalle malattie e dalle anomalie, è un'arte forte e sana. Questo criterio originariamente puo' aver origine dall'insistenza dello Shintoismo sulla purezza e la salute. Un buon esempio delle arti e mestieri è l'arte popolare che e' utile, deve essere robusta e in grado di resistere ad un uso quotidiano. Le cose deboli non sopravvivono a lungo. Nell'Arte popolare non spicca l'opera del genio, perché è fatta da gente comune per l'uso ordinario. Così è semplice, onesta e normale. Qualcosa di troppo complesso, ornamentale o di lusso è nella direzione di anormalità e di malattia.

Sebbene la raffinatezza non sia inclusa in questa lista di attributi, è implicita in tutti. La semplicità della cerimonia del tè è una semplicità raffinata, la trama di un vaso Bizen è una rugosità raffinata. Cose ordinarie, naturali, semplici sono collocate in un posto d'onore. Questo è un concetto sofisticato che richiede un gusto colto e raffinato. Raffinatezza non è in conflitto con rugosità, perché in questo contesto, significa semplicemente essere raffinati (liberati) da tutti gli ingredienti artificiali e inutili. Significa naturale, semplice eleganza. L'Arte di Corte, in Giappone, ha sempre avuto la tendenza ad andare verso un diverso tipo di raffinatezza, un eccesso di raffinatezza piena di sentimentalismo e di fascino che pero' puo' risultare debole. Ma se raffinatezza è collegata con le altre qualità Shibusa, rimane "sana".

In un primo momento, è difficile mantenere tutte queste qualità in mente, ma riflettendoci è ovvio che sono tutte strettamente correlate. Shibusa è un concetto ricco e significativo, e acquisendo esperienza nel suo uso, tutte e sette le qualità a poco a poco si fondono in un unico standard di bellezza. Una buona definizione breve che illustra "il sistema di controllo ed equilibrio" inerente alla nozione viene da Harada (1937:31) che dice: "E' la qualità che è tranquilla e sotto controllo. E 'naturale ed ha profondità, ma evita di essere troppo evidente, o ostentata. E 'semplice, senza essere grezza, austera senza essere grave. E' la raffinatezza che dà gioia spirituale". Un'altra frase che individua molte delle qualità Shibusa è: "Trattenuta spontaneità". Sebbene i giapponesi avessero uno specifico punto di vista estetico, con significati limitati, non c'era un termine che esprimesse una idea generale di bellezza, fino all'avvento del concetto di Shibusa. Di tanto in tanto, tutte queste qualità si fondono in un unico oggetto, ad esempio un pezzo di ceramica. La ceramica è l'ideale per questo scopo in quanto consente l'inserimento di rugosità o texture. Questo è uno dei motivi per cui in Giappone, a differenza di molti paesi, la ceramica è considerata come una delle belle arti, piuttosto che un'attività artigianale.

A sinistra: normalità, la forza e la salute è trasmessa da questo pezzo di stoffa tessuta. A destra: tutte le qualità di shibusa a volte si fondono in ceramica come questo amore Shino tazza.

A sinistra: normalità, forza e salute sono trasmesse da questo pezzo di stoffa tessuta. A destra: tutte le qualità di Shibusa a volte si fondono in ceramiche come questa tazza Shino per il sakè.


Mono no aware (物の哀れ) è un termine usato per descrivere la consapevolezza della precarietà delle cose ed il lieve senso di rammarico che comporta il loro trascorrere. Questa espressione significa letteralmente "il sentimento delle cose". La forma verbale "aware" può essere tradotta come "provare pietà" o "dolersi".

Cronologia della Storia
del Giappone

Miyabi (雅) è uno dei tradizionali ideali estetici giapponesi, anche se non così diffuso come Iki o Wabi-Sabi. In giapponese moderno, la parola è generalmente tradotta come "eleganza", "raffinatezza", o "cortesia"

Manyōshū (万葉集, Manyōshū - Raccolta di diecimila fogli) e' la piu' antica collezione di poesie giapponesi. Fu compilata molto probabilmente intorno alla seconda meta' dell'VIII secolo, durante il periodo Nara

Rapporto di Shibusa con altri concetti estetici

Ci sono numerosi termini estetici giapponesi, come ci si potrebbe aspettare in una cultura in cui l'orientamento fondamentale per la vita è principalmente estetico. Di seguito esaminiamo alcuni dei termini basilari.

Aware

La poesia giapponese esprime le emozioni in termini di natura. Anche la scrittura ordinaria tende ad usare sensuali immagini concrete invece di concetti astratti. Fondamentalmente, la parola aware (o mono no aware) intende la capacità, attraverso l'empatia, di essere profondamente colpito dalla bellezza della natura, dell'arte, e dei sentimenti di altre persone. Esprime la concretezza di una reazione alle cose, quando ad esempio si esclama: "ahh!", l'espressione del sentimento particolare che si verifica quando si vede il rapporto tra l'incertezza della vita umana e dei processi di cambiamento nella natura. Dal periodo Heian, questa parola ha sviluppato connotazioni di dolce tristezza. Nel tempo, questa parola poi ha assunto il significato moderno di "miserevole". Nel periodo Heian, tuttavia, il termine è stato usato per indicare la natura più profonda della bellezza. Per sperimentare aware, una persona deve apprezzare qualcosa al di là degli aspetti più affascinanti e colorati dell'arte e della natura. Lui o lei devono avere il tipo di sensibilità che permette di rispondere con profonda commozione al veramente bello. Così il grido malinconico di un uccello notturno o la bellezza della rugiada su un fiore di cardo possono far venire le lacrime agli gli occhi, anche se potrebbe essere difficile spiegare il perché. La poesia e l'arte del periodo esprimono questa finezza di sentimenti attraverso l'uso della suggestione.

Miyabi

Miyabi, un'altra parola utilizzata nella società Heian, significa cortese raffinatezza, la capacità di godere dei piaceri della quiete, come un mazzo di fiori di susino. Il periodo Heian è stato senza dubbio un momento di grande maturazione per la cultura giapponese. E' spesso definito come il periodo "classico", quando i giapponesi sono stati in grado di rompere l'influenza della dominazione cinese culturale e sviluppare la loro cultura unica. Ma con la raffinatezza sempre maggiore della società di corte Heian, la gamma di emozioni che potevano essere espresse in poesia, la letteratura e le arti e mestieri divenne molto ridotta. In contrasto con la semplicità onesta dell'antico Manyòshù, i poeti e gli artisti Heian hanno espresso un gusto un po' artificiale. Come Shibusa, Miyabi evita il grezzo e il brutto, ma va oltre, rigettando anche il rustico la rugosità e l'imperfezione del mondo della natura. Miyabi non ha avuto i toni malinconici dell'aware, ma ha espresso una sensibilità artistica altrettanto sottile. Moderazione e correttezza in tutti i settori della vita sono state considerate le caratteristiche del vero raffinato.

Sinistra: La bellezza della natura transitoria viene catturata nel concetto di consapevolezza. A destra: La raffinatezza di corte del concetto di Miyabi viene catturato da questo delicato alimento in una ciotola di lacca.

Yugen puo' essere considerata, tra le recondite idee estetiche giapponesi, la piu' ineffabile. Il termine e' stato trovato per la prima volta in testi filosofici cinesi, dove ha il significato di "oscuro" o "misterioso".

Kamo no Chōmei, l'autore del ben noto Hojoki (un resoconto della mia capanna, 1212), scrisse anche di poesia considerando Yugen una preoccupazione primaria della poesia del suo tempo. Propone questa definizione di Yugen: "E' come una sera d'autunno, sotto una distesa incolore di cielo in silenzio. In qualche modo, come se per qualche motivo che dovremmo essere in grado di ricordare, lacrime scendono incontrollabili". Un'altra caratterizzazione menziona utilmente l'importanza dell'immaginazione:"Se si guarda alla montagna attraverso la nebbia d'autunno, la vista puo' essere indistinta ma avere ugualmente grande profondita'. Benche' poche foglie autunnali possono essere visibili attraverso la nebbia, il panorama e' seducente. La visione senza limiti creata nella fantasia supera di gran lunga qualsiasi cosa che si puo' vedere piu' chiaramente" (Hume 1995: 253-54).
Yugen

Il concetto di Yugen apparve agli inizi del X secolo, ma non è stato largamente utilizzato fino al periodo Kamakura. Anche se la gente del periodo Heian ha reagito con una profonda sensibilità alla natura, non andava oltre l'aspetto superficiale spingendosi fino alle profondità misteriose implicite dello Yugen, un concetto influenzato dal buddhismo zen, che stava diventando popolare nel periodo Kamakura. Il regno della vera realtà non può essere espresso a parole, ma può essere solo accennato o suggerito (shihyō). In questo senso, il concetto di Yugen è legato al concetto buddhista di kan la capacità di vedere qualcosa di universale e immutabile dietro a qualunque cosa si stia effettivamente osservando.

Nel teatro Noh, la bellezza del movimento e l'effetto ipnotico della musica sollevano la mente dal mondo terreno al regno dove la bellezza e la verità diventano una cosa sola. Questo stimolo deve essere presentato in termini nudi e semplici, tuttavia lo spettatore non può mai andare oltre il godimento estetico della forma stessa. L'attore deve avere una forza interiore che lega il lento procedere del dramma, ma non deve rivelare questa forza interiore direttamente al pubblico. Così il personaggio principale (shite) spesso indossa una maschera, perché copre l'aspetto superficiale di un'emozione e invita il pubblico a partecipare alla creazione di una più profonda realtà spirituale. Così Yugen si riferisce ad un livello di esperienza che trascende la malinconia dell'aware. Si tratta di un preludio al valore di "significato intrinseco" incluso nel concetto di Shibusa. Un buon esempio di intrinseco significato-ness in ceramica e pittura con la lacca è di fare un semplice disegno di una pianta o un fiore sulla superficie del vaso, e quindi coprire il disegno con smalto o lacca, consentendo solo ad una parte del disegno di trasparire. Così Yugen è associato alla velatura.

Per esempio è meglio vedere montagne e alberi avvolti nella nebbia, perché questo permette di immaginare la bellezza della scena parzialmente nascosta. L'idea essenziale dello Yugen è che Mugen (infinito), o l'eterno, non può essere ingabbiato dalle parole o altri mezzi di comunicazione artistica. Può solo essere suggerito o immaginato da ciò che è taciuto. Nonostante le differenze tra Miyabi , Aware e Yugen, tutti condividono i valori di moderazione, eleganza, raffinatezza e bellezza e per gustare tali valori uno deve avere sensibilità e raffinatezza.

Sinistra: La nuda semplicità di una fase Noh offre un ambiente adeguato per l'espressione del Yugen nel dramma Noh. A destra: Il senso del mistero implicito nel concetto di Yugen viene trasmesso da questa scena nebbiosa.


Zen Rinzai (臨済宗; in giapponese Rinzai-shū è una delle tre scuole del Buddhismo Zen giapponese che, insieme alla forma Sōtō e Obaku, è esistente tutt'oggi. Lo Zen Rinzai deriva direttamente dalla scuola cinese Chan di Linji, da cui prende il nome, fondata da Linji Yixuan nel IX secolo. Si caratterizza oltre che per lo zazen (meditazione seduta), anche per l'utilizzo dei koan, sorta di problemi senza soluzione razionale che vengono proposti dal maestro al discepolo in un incontro personale detto sanzen e per il satori, illuminazione improvvisa. Fondatore dello Zen Rinzai è ritenuto tradizionalmente il monaco giapponese di scuola Tendai, Eisai, che introdusse per primo il ramo Zen Rinzai Oryo in Giappone dalla Cina nel 1191, incorporandolo nella scuola Tendai. Ma la linea di successione di questo insegnamento fu interrotta con la morte, nel 1225 durante un pellegrinaggio in Cina, di Myozen discepolo diretto di Eisai. Lo Zen Rinzai fu quindi reintrodotto con la linea Rinzai Yogi da Kakushin sempre nel XIII secolo. Tutte le sottoscuole esistenti oggi in Giappone dello Zen Rinzai-shu derivano dal ramo 'Yogi'.

Wabi-sabi (侘寂) costituisce una completa visione del mondo giapponese o estetica centrata sull'accettazione della transitorietà. L'espressione deriva dalle due parole wabi e sabi. L'estetica è talvolta descritta come quella della bellezza "imperfetta, impermanente e incompleta"


Sen no Rikyū (千利休, Ōsaka 1522 – 21 aprile 1591) monaco buddhista zen, riformatore della Cerimonia del te', che codificò in maniera definitiva nella forma wabi-cha.

Ciotole da tè Temmoku: sono stati prodotti durante la dinastia Song esclusivamente per bere il tè. Le tazze Temmoku più famose sono state quelle prodotte nel forno Jian nel Fujian.

Yanagi Sōetsu (柳宗悦, 1889-1961), noto anche come Yanagi Muneyoshi, filosofo giapponese, fondatore della Mingei (artigianato popolare), il movimento sorto tra il 1920 e la fine del 1930.

Murata Shuko (村田珠光; 1423-1502) studioso della cerimonia del tè nel periodo Muromachi. Ha proposto l'importanza dello spirito e della mente nella cerimonia studiando il buddhismo zen.


Wabi Sabi

Sabi è una parola antica che risale al Manyòshù. In ogni caso ha trovato la sua espressione più profonda nella cerimonia del tè. Al fine di comprendere questo concetto, è necessario esaminare brevemente la storia della cerimonia del tè in Giappone che ha avuto inizio nel periodo Nara, quando il tè, importato dalla Cina, è stato usato come una medicina. Nel primo periodo Heian, il tè importato era incorporato nelle cerimonie buddhiste e bere il tè era molto popolare presso la corte. L'uso di questa bevanda sembra essere cessato, in Giappone, con il declino dell'influenza cinese a metà dell'VIII secolo.

Il tè fu reintrodotto nel XII secolo da Eisai, il fondatore della Rinzai Zen, e coltivato per la prima volta in Giappone. Nel periodo Kamakura, la nobiltà si dedicò ai "giochi di tè", basati sulla pratica di Tang e Sung, letterati che si sono incontravano in sfide di degustazione. Il vincitore era colui che poteva indovinare dove il tè era stato coltivato. Era spesso ricompensato con quadri o altre opere d'arte che i partecipanti avevano messo in palio.

Nel periodo successivo (Muro-machi) funzionari, come Nōami e Soami vennero nominati per riorganizzare questi giochi del tè in forma di cerimonia pubblica per lo Shogun. Per farlo vennero scelti solo i migliori strumenti e i migliori dipinti cinesi, codificando le regole che dovevano essere seguite nel corso della cerimonia. Il risultato è stato la scuola Shoin Sado. In questo periodo l'uso delle famose ciotole cinesi Temmoku è stato adattato per scopi cerimoniali in Giappone.

Mentre Nōami stava perfezionando la scuola Shoin Sado, Murata Shukō fondo' la scuola Soan Sado. Anche se la scuola Shoin Sado è stata indirettamente influenzata dallo Zen, lo Zen divenne fondamentale nella scuola Soan Sado. Yanagi Sōetsu ha sostenuto che la Via del Tè (Cha-no-yu) consiste nell'usare oggetti per studiare lo Zen, gli utensili utilizzati per la cerimonia del tè, come ad esempio una tazza da tè, forniscono infatti un punto di riferimento per la meditazione. Al posto dell'eleganza ritenuta necessaria dal Nōami, Shukō ha semplificato la casa da tè e le sue decorazioni. La nuova struttura venne modellata come una casa di campagna perché Shukō riteneva che la bellezza della cerimonia del tè sarebbe stata amplificata solo da un ambiente umile. Elaborate pitture cinesi vennero sostituite da un unico rotolo calligrafico nel tokonoma. La base della filosofia Shukō è stato il concetto di hiekareta, che significa fresco, magro, puro, grezzo. Sotto Shukō, la cerimonia del tè è stata trasformata da un gioco in una ricerca della strada giusta, da un passatempo, in una cerimonia religiosa.

Il passo successivo è stato fatto dal Takeno Joo, che ha ulteriormente semplificato la sala da tè e introdotto l'uso di semplici ciotole di riso coreane al posto di quelle eleganti cinesi. Queste ciotole coreane, sono state definite come wabi perché erano imperfette, semplici, ruvide e incompiute. Utilizzati da semplici contadini queste ciotole in Corea erano considerate di scarso valore. Ma i maestri giapponesi ci videro una sana bellezza naturale che ben si armonizzava con la semplicità rustica della sala da tè. Il passo finale fu compiuto dal grande maestro Sen no Rikyu che ridusse le dimensioni della sala da tè, riducendo anche le dimensioni della porta in modo che tutti, indipendentemente dallo stato, dovessero piegarsi per entrare e ordinando a Chojiro, un semplice artigiano, di costruire semplici vasi in stile raku per la cerimonia. Vennero utilizzate anche ceramiche non smaltate del Sud-Est asiatico (chiamate Namban), preparate anche da alcune fornaci tradizionali in Giappone.

La rustica semplicità di una casa da tè, con i suoi materiali e colori naturali, offre uno scenario adatto per l'eleganza della cerimonia del tè.

Si dice che quando gli venne chiesto il segreto della cerimonia del tè, Rikyu rispose, " facendolo in modo che sia fresco in estate e caldo in inverno; predisponendo il carbone in modo di bollire facilmente l'acqua e il tè abbia un buon sapore". In altre parole, non c'è una maniera definita per la preparazione del tè: solo provare a fare il tè che vada bene per quella particolare occasione. Tutti e tre i maestri, Shukō, Joo, e Rikyu, hanno sviluppato un loro metodo, senza aderire ad alcuna particolare tradizione. Questa enfasi sull'innovazione creativa è chiamata sakui. Un concetto simile è Suki che oggi significa "sottile eleganza", ma in origine implicava uno spirito avventuroso che si muove al di là delle norme convenzionali. Il significato di wabi e sabi sono molto simili. Wabi si riferisce a ciò che è umile, semplice, normale e sano, mentre Sabi si riferisce al distacco elegante e alla maturità rustica che viene alle cose quando invecchiano. Si vede nella solitudine silenziosa di un giardino in cui le pietre si sono coperte di muschio o di una vecchia recinzione di ramoscelli che sembrano crescere naturalmente dal suolo. Nella sala da tè si vede nel bollitore arrugginito (Sabi significa letteralmente arrugginito). L'effetto totale di wabi e sabi, non è tristezza o trasandatezza, ma pace e tranquillità. Oggi,le due parole wabi sabi di solito vengono utilizzate insieme, come parte di un unico concetto, wabi-sabi.

Koren (1994:59) dice: "Wabi-Sabi si riferisce al delicato equilibrio tra il piacere che otteniamo dalle cose e il piacere che si ottiene dalla libertà dalle cose".

Il concetto di wabi-sabi è espresso da questi manufatti in pietra a Kotoin, un sub-tempio di Daitokuji a Kyoto. Il bacino d'acqua proveniente dalla Corea era originariamente di proprietà di Hideyoshi e la lanterna di pietra era di proprietà del grande maestro del tè Sen no Rikyu.

In sintesi, la cerimonia del tè integra i valori di Miyabi , Aware e Yugen nella sua enfasi sulla moderazione, eleganza, raffinatezza e bellezza. Mette in equilibrio questi valori con la semplicità rustica del wabi e sabi. La cultura del tè è una cultura hi-shomen (non ortodossa) rispetto a shomen (ortodossa). mentre la Cina ha fornito i canoni di bellezza ortodossa, le norme non ortodosse del gusto associato a wabi-sabi sono state sviluppate in Giappone.

La Villa Imperiale di Katsura (桂离宫Katsura Rikyu),

e' una villa con associati
giardini e annessi nella periferia occidentale di Kyoto. Si tratta di uno dei tesori culturali piu' importanti del Giappone. I suoi giardini sono un capolavoro di giardinaggio giapponese e gli edifici sono ancora piu' importanti, una delle maggiori realizzazioni dell'architettura giapponese. Il
Palazzo comprende un Shoin (edificio), case da te',

e una passeggiata-giardino.

Iki

Iki è a volte tradotto come "chic" o "elegante", senza essere pretenzioso. Al tempo stesso, però, il concetto implica qualcosa di molto sensuale. Una donna iki non usava un trucco pesante nè sontuosi kimono. Vestiva abiti con motivi semplici e colori come il blu sommesso grigio o marrone scuro. Buon gusto amplificato piuttosto che sottratto dal suo fascino erotico. Il termine Iki oggi non è usato molto, forse a causa delle sue origini nel "mondo fluttuante". Il termine moderno, Senren, è simile, significa lucido o raffinato. È elegante, ma non ostentato. La principale differenza tra i concetti di iki e senren è che a quest'ultimo manca la connotazione erotica di iki.

Quando Shibusa è entrato nel vocabolario comune

Nella prima parte del periodo Edo l'apprezzamento per la cerimonia del tè si diffuse rapidamente tra tutte le classi della società. Per la prima volta nella storia del Giappone, i valori delle classi superiori vennero condivisi dalla gente comune. In quel periodo gli standard di bellezza incarnati nella cerimonia del tè erano stati incorporati in un unico termine Shibusa . I dettagli di come ciò sia accaduto, non sono noti, ma entro la fine del XVII secolo, Shibusa faceva parte del vocabolario comune. Uno dei migliori esempi del culmine di valori estetici nel concetto di Shibusa è fornito da Katsura Rikyu, un palazzo del periodo Edo costruito in uno stile informale, noto come Sukiya. La disposizione asimmetrica degli edifici collegati si trova in una elegante passeggiata giardino considerata da molti la più bella del Giappone.

Il concetto di Shibusa sottolinea naturalezza e semplicità, così come un'elegante rusticità impartita dalle texture. L'effetto complessivo, tuttavia, è raffinato. Il concetto di Shibusa è illustrato in questo muro di fango a Rikyu Katsura a Kyoto, e in bellissimi colori arancio di antiche piastrelle in argilla che contrastano con il grigio causato dalle intemperie in questa abitazione di Okinawa.